Paul Mitchell, MD [7509]
Qual l’attuale stato del delineamento del profilo molecolare nel contesto del NSCL?
Qual l’attuale stato del delineamento del profilo molecolare nel contesto del NSCL?
Riguardo alle mutazioni di EGFR nel NSCLC, quali sono le convalide cliniche esistenti a sostegno del delineamento molecolare mirato routinario tramite utilizzo di piattaforme che si avvalgono di tecnologia NGS basata sulla cattura degli ...
In che cosa consiste l'importanza di individuare mutazioni sensibilizzanti di EGFR, quali esone 19 o esone 21, in un quadro di NSCLC? In che rapporto si pongono rispetto alla sensibilità ai TKI, come erlotinib, gefitinib e afatinib?
Dal punto di vista degli esiti per il paziente, in che misura gli effetti predittivi delle mutazioni di EGFR sensibile ai farmaci - delezioni di esone 10 e 21 e L858R - possono essere considerati ben definiti nel quadro di un NSCLC?
Il tasso di sopravvivenza senza progressione (PFS) in pazienti che presentano mutazioni sensibilizzanti di EGFR è più elevato rispetto al comune trattamento chemioterapico se si utilizza un TKI, malgrado il tasso di sopravvivenza generale ...
In caso di documentate riorganizzazioni di HER2 in un NSCLC, per quali motivi NCCN ritiene che agenti quali trastuzimab e afatninib svolgano un'“attività mirata" contro il profilo tumorale?
In caso di documentate mutazioni di BRAF V600E in un NSCLC, per quali motivi NCCN ritiene che agenti quali vemurafenib e dabrafenib svolgano un'“attività mirata" contro il profilo tumorale?
In caso di documentata amplificazione di MET in un NSCLC, per quali ragioni NCCN ritiene che crizotinib sia in grado di svolgere un'"attività mirata" contro questo profilo tumorale? Quale evidenza basata su sperimentazioni cliniche - miglioramenti ...