Alexander Drilon, MD [7509]
Quali sono attualmente i più importanti driver "azionabili", da un punto di vista mutazionale, del carcinoma polmonare? E in che cosa consiste l'importanza emergente degli inibitori della chinasi RET?
Come affronterebbe il caso di una paziente donna, di età media, non fumatrice con diagnosi di adenocarcinoma polmonare in stadio 1-B, nella quale, tramite delineamento completo del profilo genomico (CGP) di FoundationOne, è stata identificata ...
Quale sarebbero le motivazioni per indirizzare tale paziente ad uno studio di fase II su cabozantinib o su altri multi-inibitori di tirosin-chinasico (TKI), nel caso in cui essa sia stata sottoposta ad intervento chirurgico e a chemioterapia, ...
Può fornire una descrizione generale dei bersagli "azionabili" dal punto di vista clinico - come ad es. EGFR, ALK e MET - pertinenti in caso di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e su come utilizzare ...
In un contesto di carcinoma polmonare, come sarebbero tenuti gli oncologi ad utilizzare al meglio le tecnologie NGS specifiche, ed in maniera particolare quelle che utilizzano la cattura di ibridi al fine di identificare i driver molecolari ...
In caso di documentata amplificazione di MET in un NSCLC, per quali ragioni NCCN ritiene che crizotinib sia in grado di svolgere un'"attività mirata" contro questo profilo tumorale? Quale evidenza basata su sperimentazioni cliniche - miglioramenti ...
Qual è l'importanza del gene che codifica la tirosin-chinasi del proto-oncogene ROS1 ( ROS1 ) come sottogruppo molecolare distinto di NSCLC? In quale percentuale di pazienti viene individuato il ROS1? Qual'è il ruolo svolto da crizotinib in tali pazienti?
In quale momento dell'insorgenza di un NSCLC bisognerebbe considerare un esame NGS completo che si avvale di cattura di ibridi?